Discussione:
hard disk portatili e formattazione
(troppo vecchio per rispondere)
Antonio Riccio
2010-05-03 18:51:27 UTC
Permalink
Ho un netbook Asus 1201 N con Windows 7 32 bit e un notebook HP con
Windows 7 64 bit. Uso tre hard disk portatili autoalimentati via USB,
un Toshiba da 320 GB, un WD da 80 GB, un Verbatim da 120 GB. Come mi
consigliate di formattare questi hard disk. Io li ho sempre acquistati
formattati in FAT 32 e li ho sempre usati così ma mi chiedo se sia il
caso di formattarli in NTFS. Il dubbio mi è venuto perchè per fare il
backup di Windows viene chiesta la formattazione NTFS. Sapete quali
sono i vantaggi e gli svantaggi dei due tipi di formattazione e quale
sia la scelta migliore.
Grazie
Franco Leuzzi [MVP]
2010-05-03 18:58:49 UTC
Permalink
"Antonio Riccio" ha scritto nel messaggio
Post by Antonio Riccio
Ho un netbook Asus 1201 N con Windows 7 32 bit e un notebook HP con
Windows 7 64 bit. Uso tre hard disk portatili autoalimentati via USB,
un Toshiba da 320 GB, un WD da 80 GB, un Verbatim da 120 GB. Come mi
consigliate di formattare questi hard disk. Io li ho sempre acquistati
formattati in FAT 32 e li ho sempre usati così ma mi chiedo se sia il
caso di formattarli in NTFS. Il dubbio mi è venuto perchè per fare il
backup di Windows viene chiesta la formattazione NTFS. Sapete quali
sono i vantaggi e gli svantaggi dei due tipi di formattazione e quale
sia la scelta migliore.
Grazie
Ormai NTFS:

http://www.ntfs.com/ntfs_vs_fat.htm

Ciao
--
Franco Leuzzi
Microsoft ® MVP
Windows Desktop Experience
***@mvps.org
http://blogs.dotnethell.it/franco/
Cooper
2010-05-03 20:33:53 UTC
Permalink
Post by Antonio Riccio
Ho un netbook Asus 1201 N con Windows 7 32 bit e un notebook HP con
Windows 7 64 bit. Uso tre hard disk portatili autoalimentati via USB,
un Toshiba da 320 GB, un WD da 80 GB, un Verbatim da 120 GB. Come mi
consigliate di formattare questi hard disk. Io li ho sempre acquistati
formattati in FAT 32 e li ho sempre usati così ma mi chiedo se sia il
caso di formattarli in NTFS. Il dubbio mi è venuto perchè per fare il
backup di Windows viene chiesta la formattazione NTFS. Sapete quali
sono i vantaggi e gli svantaggi dei due tipi di formattazione e quale
sia la scelta migliore.
Grazie
exFat è la soluzione migliore per i supporti di memorizzazione di massa di
tipo esterno.
--
http://www.blueware.it
bluewarewebstudio (skype)
Antonio Riccio
2010-05-04 05:26:47 UTC
Permalink
Post by Cooper
exFat è la soluzione migliore per i supporti di memorizzazione di massa di
tipo esterno.
Potresti motivare le tue affermazioni?
Grazie
Cooper
2010-05-04 10:59:18 UTC
Permalink
Post by Antonio Riccio
Post by Cooper
exFat è la soluzione migliore per i supporti di memorizzazione di massa di
tipo esterno.
Potresti motivare le tue affermazioni?
Grazie
Cerca con google "exfat" e tra wikipedia, pi, e altre fonti trovi le
motivazioni che cerchi.
--
http://www.blueware.it
bluewarewebstudio (skype)
Antonio Riccio
2010-05-05 19:05:10 UTC
Permalink
Due opinioni di persone esperte, mi sembra

1) Ormai NTFS:
http://www.ntfs.com/ntfs_vs_fat.htm


2) exFat è la soluzione migliore per i supporti di memorizzazione di
massa di tipo esterno.

http://www.blueware.it
bluewarewebstudio (skype)

Mi rimangono i dubbi.
Cooper
2010-05-05 19:09:58 UTC
Permalink
Post by Antonio Riccio
Due opinioni di persone esperte, mi sembra
http://www.ntfs.com/ntfs_vs_fat.htm
2) exFat è la soluzione migliore per i supporti di memorizzazione di
massa di tipo esterno.
Mi rimangono i dubbi.
Se ti rimangono dei dubbi probabilmente è perché hai le idee confuse
sull'uso che ne devi fare. Il link che hai citato al punto (1) ti da un
elenco delle caratteristiche fra i vari filesystem.... un elenco fra l'altro
piuttosto dettagliato.
Il filesystem fat64 o exFat è stato progettato per le memorie di massa
esterne, vale a dire per quei dispositivi quali penne usb, memorie flash,
hard disk che dovranno fungere da unità di backup o più semplicemente come i
vecchi dischetti floppy.
Per questo tipo di uso se vai a guardare la tabella di cui al punto (1)
noterai certamente che fra il primo e il secondo non vi è differenza
sostanziale.
Nessuno in altre parole ti vieta di usare NTFS puoi usarlo se vuoi. Ma per
le memorie di massa esterne, il filesystem exFat è più indicato; se a te non
piace o ti fa antipatia è un altro discorso; si riduce tutto a una questione
personale.
Cmq visto che hai dei dubbi, per scioglierteli usa pure NTFS.
--
http://www.blueware.it
bluewarewebstudio (skype)
Antonio Riccio
2010-05-05 19:28:45 UTC
Permalink
Post by Cooper
Post by Antonio Riccio
Due opinioni di persone esperte, mi sembra
   http://www.ntfs.com/ntfs_vs_fat.htm
2) exFat è la soluzione migliore per i supporti di memorizzazione di
massa di tipo esterno.
Mi rimangono i dubbi.
Se ti rimangono dei dubbi probabilmente è perché hai le idee confuse
sull'uso che ne devi fare. Il link che hai citato al punto (1) ti da un
elenco delle caratteristiche fra i vari filesystem.... un elenco fra l'altro
piuttosto dettagliato.
Il filesystem fat64 o exFat è stato progettato per le memorie di massa
esterne, vale a dire per quei dispositivi quali penne usb, memorie flash,
hard disk che dovranno fungere da unità di backup o più semplicemente come i
vecchi dischetti floppy.
Per questo tipo di uso se vai a guardare la tabella di cui al punto (1)
noterai certamente che fra il primo e il secondo non vi è differenza
sostanziale.
Nessuno in altre parole ti vieta di usare NTFS puoi usarlo se vuoi. Ma per
le memorie di massa esterne, il filesystem exFat è più indicato; se a te non
piace o ti fa antipatia è un altro discorso; si riduce tutto a una questione
personale.
Cmq visto che hai dei dubbi, per scioglierteli usa pure NTFS.
--http://www.blueware.it
bluewarewebstudio (skype)
Ti ringrazio per la lunga e dettagliata risposta. Il dubbio mi
sorgeva perchè l'opinione di Franco Leuzzi, Microsoft ® MVP, era in
contrasto con la tua.
Franco Leuzzi [MVP]
2010-05-05 21:27:00 UTC
Permalink
"Antonio Riccio" ha scritto nel messaggio

[......]
Post by Antonio Riccio
Ti ringrazio per la lunga e dettagliata risposta. Il dubbio mi
sorgeva perchè l'opinione di Franco Leuzzi, Microsoft ® MVP, era in
contrasto con la tua.
Beh , io lavoro in Lab come system builder e amministratore si sistemi
praticamente H24.
ExFat.......questa "nuova" Fat , secondo le mie analisi e controlli è la
vecchia Fat32 con una dimensione cluster fino a 32 mega che la trasforma in
una Fat64.
Il vantaggio principale è la salvabilità di grossi file sul disco.
Come un film in HD scaricato che di solito è 6, 8 e anche 12 giga, ma questo
porta GROSSI svantaggi:
Non è certamente journaled come NTFS o altri file system moderni open
source.
Quindi se viene a mancare la corrente il file system potrebbe
tranquillamente danneggiarsi.
TUTTO il file system.
Anche se in exFAT è stata inserita la funzionalità TFat (Transaction-Safe
FAT File System) che permette di verificare ad ogni operazione che l'integrità
dei dati, modificati o memorizzati, sia corretta, giocando con due copie
della File Alloction Table, ma , a mio parere è solo un ripiego, e non
certamente VERO journaling.
Sui dischi fissi esiste, per effetto intrinseco dell'allocazione a cluster,
una perdita di spazio, detta slack space , che non è utilizzabile , pari a
dimensione del cluster * numero di file allocati sul disco / 2.
Con un cluster di queste dimensioni se invece di metterci il film in hd sul
disco si salvano mp3 (dimensione media 4 mb, spazio perso 28 mega per ogni
file mp3)o files documentali/immagini si rischia di riempire un disco da 1
Tera con un numero relativamente piccolo di file.
Il conto lo può fare chiunque.
L'asserzione : "exFat risulta particolarmente indicato in quei casi in cui
NTFS risulta poco flessibile, a causa della più complessa struttura di dati"
è , secondo me , superficiale , perchè Fat è un file system assolutamente
insicuro sotto tutti i punti i vista.
NTFS è sicuramente più complicato da gestire, ma garantisce sicurezza e
affidabilità.
Scrivere su Fat e' come scrivere sulla sabbia in autunno.
Una mareggiata e tutto ritorna piatto.
;-))
IMHO

Ciao
--
Franco Leuzzi
Microsoft ® MVP
Windows Desktop Experience
***@mvps.org
http://blogs.dotnethell.it/franco/
Marco_AA
2010-05-06 12:18:00 UTC
Permalink
Apro una nuova domanda inerente:

in "Dimensioni unità di allocazione" cosa consigliate per NTFS e exFAT?
--
Marco
Franco Leuzzi [MVP]
2010-05-06 12:45:54 UTC
Permalink
"Marco_AA" ha scritto nel messaggio

[.....]
Post by Marco_AA
in "Dimensioni unità di allocazione" cosa consigliate per NTFS e exFAT?
--
Marco
Per Ntfs , se l'uso è misto (file documentali/immagini/Musica e qualche
video) lascia il default.
exFat va usato , se hai letto il mio post, solo per storage di grossi file
video quindi mettilo al massimo settabile , altrimenti , imho, non ha senso.
Ciao
--
Franco Leuzzi
Microsoft ® MVP
Windows Desktop Experience
***@mvps.org
http://blogs.dotnethell.it/franco/
Marco_AA
2010-05-06 12:53:07 UTC
Permalink
Post by Franco Leuzzi [MVP]
Per Ntfs , se l'uso è misto (file documentali/immagini/Musica e qualche
video) lascia il default.
exFat va usato , se hai letto il mio post, solo per storage di grossi file
video quindi mettilo al massimo settabile , altrimenti , imho, non ha senso.
Grazie x la risposta.
Siccome sto per formattare:

NTFS = 4096 (default sul mio W7/64)
xeFAT = 32768

Confermi?
--
Marco
Franco Leuzzi [MVP]
2010-05-06 13:58:38 UTC
Permalink
"Marco_AA" ha scritto nel messaggio

[....]
Post by Marco_AA
NTFS = 4096 (default sul mio W7/64)
xeFAT = 32768
Confermi?
Affermativo ok per Ntfs : 4096
exFat SOLO per files di grandi dimensioni (Video eccetera) : 32768

Ciao
--
Franco Leuzzi
Microsoft ® MVP
Windows Desktop Experience
***@mvps.org
http://blogs.dotnethell.it/franco/
Loading...