Discussione:
Più affidabile un HD esterno autoalimentato o no?
(troppo vecchio per rispondere)
AroundTheWorld
13 anni fa
Permalink
Vorrei comperare un harddisk esterno affidabile per fare i backup.
La mia domanda è: è più affidabile un HD autoalimentato o è meglio
comperarne uno non autoalimentatato con il trasformatore esterno?
Ho pensato a WD e ne ho trovato uno autoalimentato con queste
caratteristiche che allego:


Velocità massima di trasferimento dati – Connesso a una porta USB 3.0,
l'hard disk portatile WD Elements SE offre prestazioni massime per il
trasferimento dei dati. Il trasferimento di un film HD in versione
integrale richiede una frazione del tempo necessario con USB 2.0.*

*In base alle velocità di trasferimento di max. 5 Gb/s con USB 3.0 vs.
480 mb/s con USB 2.0. Le prestazioni possono variare in base alla
configurazione di sistema e all'hardware in uso.



Migliora le prestazioni del PC – Quando l'hard disk interno è quasi
pieno, il PC rallenta. Non cancellare i file. Libera spazio sull'hard
disk interno, trasferendo i file sull'hard disk WD Elements per
desktop: il tuo PC volerà di nuovo!



Massima capacità in un case compatto – Il design compatto e sottile
offre un'elevata capacità di archiviazione: ecco perché gli hard disk
portatili WD Elements SE sono l'ideale per i consumatori attenti al
valore che vogliono portare con sé i file importanti.



Qualità WD dentro e fuori – Sappiamo quanto sono importanti i tuoi
dati. Perciò abbiamo costruito il disco in base a severi requisiti di
durabilità, tolleranza agli urti e affidabilità sul lungo termine. E
il disco è protetto da un case resistente, progettato con eleganza e
solidità.



Formattato per Windows® – Formattato NTFS e compatibile con Windows
XP, Windows Vista® e Windows 7. Può essere riformattato per Mac®.



GENERALE
Autoalimentato Sì

Capacità 1.000 GB
Custodia No

Formato 2,500 "
Interfaccia USB 3.0

Peso 210 g
Memoria SSD No

Colore primario Nero


DIMENSIONI
Altezza 19 mm

Larghezza 78 mm
Profondità 113 mm


SPECIFICHE TECNICHE
Buffer 32 MB

Velocità di rotazione 5.400 rpm
Velocità di trasmissione 4.800 Mbit/s

One Touch Button (OTB) No
Previ
13 anni fa
Permalink
...
Segui il mio consiglio, compra sempre un Hard Disk che ha la possibilità
di collegare un alimentatore di rete esterno.
Ciao.
Lorenz
13 anni fa
Permalink
Segui il mio consiglio, compra sempre un Hard Disk che ha la possibilità di
collegare un alimentatore di rete esterno.
Ciao.
Why?
adriano
13 anni fa
Permalink
Post by AroundTheWorld
Vorrei comperare un harddisk esterno affidabile per fare i backup.
La mia domanda è: è più affidabile un HD autoalimentato o è meglio
comperarne uno non autoalimentatato con il trasformatore esterno?
per dischi da 2.5" dovrebbe bastare l'alimentazione da usb, quindi
senza alimentatore esterno. Ho ormai 6 WD, da 250Gb a 1 Tb, e tutti
vanno perfettamente con l'alimentazione dalla sola usb su tutti i miei
pc (2 desktop e 3 notebook di varie epoche, da P4 a core i7). Per altre
marche potrebbe non bastare (per esempio un disco WD da 250Gb in un box
ICYbox richiede 2 usb per alimentarlo).
Se stai sui WD da 2.5" vai tranquillo senza alimentazione aggiuntiva.

Adriano
Guido
13 anni fa
Permalink
Post by AroundTheWorld
Vorrei comperare un harddisk esterno affidabile per fare i backup.
La mia domanda è: è più affidabile un HD autoalimentato o è meglio
comperarne uno non autoalimentatato con il trasformatore esterno?
Ho pensato a WD e ne ho trovato uno autoalimentato con queste
Un'HD 2,5 da 1TB assorbe 650 milliampere continui, piu' di quanto da'
una porta USB, se poi pensiamo che diverse motherboard hanno la 5v
comune a TUTTE le porte usb (quindi 500ma totali)non puoi neppure
contare sul cavo a doppia connessione.
Con HD da 1 TB in su' anche se 2,5 usa sempre l'alimentatore esterno.
Bye
adriano
13 anni fa
Permalink
Post by Guido
Un'HD 2,5 da 1TB assorbe 650 milliampere continui, piu' di quanto da'
una porta USB, se poi pensiamo che diverse motherboard hanno la 5v
comune a TUTTE le porte usb (quindi 500ma totali)non puoi neppure
contare sul cavo a doppia connessione.
Con HD da 1 TB in su' anche se 2,5 usa sempre l'alimentatore esterno.
Bye
ma anche no.
Premesso che non mi e' ancora capitato un WD da 2.5" che non andasse
sempre e su qualunque pc (mediamente 3 o 4 pc diversi al giorno, sia
nuovi che decisamente datati) visto che mi porto dietro il disco con
software e tools vari (faccio assistenza tencnica in una universita'),
eventuali problemi possono eventualmente derivare dal box usb. Per
esempio un wd nel suo box originale funziona senza problemi. Lo stesso
disco in un box ICYbox invece richiede il cavetto a Y che occupa 2 usb.
Altri eventuali problemi, piu' che dalla capacita' del disco possono
dipendere dalla velocita' di rotazione e dall'eta' del disco.
Per esempio un disco a 7200 giri consuma leggermente di piu' di uno a
5400 (ho solo un seagate a 7200 giri e comunque problemi non me ne
da').
Riguardo l'eta', un "vecchio" disco WD da 250 Gb consuma piu' del
fratello da 500 Gb. Nel box usb originale, il 250 segnala
"sovracorrente sull'hub usb", ma e' un problema solo dovuto allo spunto
in avvio: l'avviso scompare subito e il disco funziona perfettamente.
Negli stessi box (originale WD e ICY), il disco da 500 Gb non segnala
alcuna sovracorrente nel box WD e non richiede la doppia usb nell'ICY.
Il tutto provato su pc davvero di tutte le razze, dai nuovissimi con
core i7, ai catorci con sempron e alimentazione a carbonella.
quindi imho, ma sulla base di una statistica davvero ampia, posso
assicurare che i wd da 2.5 (serie Elements e Passport) non richiedono
alcuna alimentazione esterna.

Adriano

p.s. personalmente di dischi ne ho 1 da 250, 2 da 500, 1 da 640 e 2 da
1 Tb (tutti usb2 tranne uno da 1 Tb usb3 ma usato quasi esclusivamente
in modalita' usb2); poi ci sono quelli dei colleghi. Non credo di
esagerare dicendo che fra tutti mettiamo assieme almeno 30/35 dischi di
varia capacita' e tutti WD. Nessuno ha mai avuto il minimo problema di
alimentazione. Anzi, sono stati scelti proprio per la comodita' di non
dover dipendere da un alimentatore esterno e per non richiedere 2 usb
daniloanelli
13 anni fa
Permalink
Post by adriano
Premesso che non mi e' ancora capitato un WD da 2.5" che non andasse
sempre e su qualunque pc
Bè fidati sei stato mooolto fortunato...
adriano
13 anni fa
Permalink
Post by daniloanelli
Bè fidati sei stato mooolto fortunato...
vediamo...curiamo circa 2000 pc. abbiamo una trentina di dischi wd da
2.5" di varie capacita'. Ogni giorno ciascuno di noi mette mano almeno
su 3 pc (il piu' vecchio che mi e' capitato aveva una decina di anni).
Mai un problema, nemmeno sui notebook e netbook, che potrebbero avere
l'alimentazione un po' debole.
Direi che la fortuna proprio non c'entra.
Ovviamente mi riferisco ai soli dischi usb WD, che il propduttore
dichiara idonei a funzionare senza alimentazione aggiuntiva. Per altre
marche, o per dischi WD in box non WD non mi pronuncio.

Adriano
Guido
13 anni fa
Permalink
Post by adriano
vediamo...curiamo circa 2000 pc. abbiamo una trentina di dischi wd da
2.5" di varie capacita'. Ogni giorno ciascuno di noi mette mano almeno
su 3 pc (il piu' vecchio che mi e' capitato aveva una decina di anni).
I piu' vecchi erano dei muli, spesso la usb prendeva direttamente la +5
dall'alimentatore attraverso un fusibile smd autoripristinate da 1A
Li' non c'erano di sicuro problemi di alimentazione :-)
Post by adriano
Mai un problema, nemmeno sui notebook e netbook, che potrebbero avere
l'alimentazione un po' debole.
Al contrario... e' piu' robusta proprio perche' e' previsto
un uso intensivo di periferiche usb, ce ne sono di dichiarate a 800ma
Post by adriano
Ovviamente mi riferisco ai soli dischi usb WD, che il propduttore
dichiara idonei a funzionare senza alimentazione aggiuntiva.
Esatto... proprio WD dichiara i suoi 1TB 2,5 non idonei all'alimentazione
usb dato che assorbono di piu', ovviamente questo non riguarda i dischi
di capacita' inferiore.
Bye
adriano
13 anni fa
Permalink
Post by Guido
Esatto... proprio WD dichiara i suoi 1TB 2,5 non idonei all'alimentazione
usb dato che assorbono di piu', ovviamente questo non riguarda i dischi
di capacita' inferiore.
ma dai? non li dichiara idonei e non ne fornisce con l'apposito cavo e
l'alimentatore aggiuntivo? e la ventina di dische da 1 Tb che usiamo
regolarmente senza alimentazione funzionano solo perche' WD non li ha
avvertiti?

Adriano
Guido
13 anni fa
Permalink
Post by adriano
ma dai? non li dichiara idonei e non ne fornisce con l'apposito cavo e
l'alimentatore aggiuntivo? e la ventina di dische da 1 Tb che usiamo
Non ci siamo intesi.... parlo del solo HD non di un case e relativo alimentatore
Certo che se compri il prodotto completo e autoalimentato e' ok.
Ma il solo HD sfuso coi suoi 650ma continui e 940ma di spunto
con i 500ma della usb non va'.
Post by adriano
regolarmente senza alimentazione funzionano solo perche' WD non li ha
avvertiti?
Senza alimentatore e con le usb da soli 500ma (come capita in alcune mb
che non hanno uno stabilizzatore per porta ma i 500ma sono comuni)
non c'e' verso di far andare quelli da 1 TB senza alimentazione esterna.
adriano
13 anni fa
Permalink
Post by Guido
Non ci siamo intesi.... parlo del solo HD non di un case e relativo
alimentatore Certo che se compri il prodotto completo e autoalimentato e' ok.
Ma il solo HD sfuso coi suoi 650ma continui e 940ma di spunto
con i 500ma della usb non va'.
evidentemente non hai letto tutto il thread, perche' ho sempre
specificato trattarsi di box usb wd. Avresti anche letto di un test che
ho fatto con diverso box usb (ICY box) in cui un disco da 250 WD
richiede la doppia usb per avere abbastanza alimentazione (mentre messo
nel box WD funzione perfettamente) e in cui invece un disco, sempre WD
da 500 Gb funziona anche con una sola usb (da cui si ricava che i
dischi - sempre 5400 giri - piu' recenti consumano meno, a prescindere
dalla capacita'). Non ho provato con i dischi da 1 Tb e' perche' aprire
i box wd piu' recenti e' piu' complicato e non mi va di sputtanarli
per una prova scarsamente utile.
Post by Guido
Senza alimentatore e con le usb da soli 500ma (come capita in alcune mb
che non hanno uno stabilizzatore per porta ma i 500ma sono comuni)
non c'e' verso di far andare quelli da 1 TB senza alimentazione esterna.
ripeto: non me ne e' ancora capitata una di queste fantomatiche mb. E
me ne capitano davvero tante

Adriano
Guido
13 anni fa
Permalink
Post by adriano
evidentemente non hai letto tutto il thread, perche' ho sempre
Pero' ho letto la domanda iniziale che era stata posta
in cui si chiedeva se un'hd da 1 tera era meglio con o senza
alimentazione -)
adriano
13 anni fa
Permalink
Post by Guido
Pero' ho letto la domanda iniziale che era stata posta
in cui si chiedeva se un'hd da 1 tera era meglio con o senza
alimentazione -)
giusto. Ma adesso dimmi: che senso avrebbe la domanda se il disco fosse
fuori da un box usb, appoggiato sul tavolo?

Adriano

Continua a leggere su narkive:
Loading...